Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione sulle pagine di questo sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Per vedere quali cookie utilizziamo e quali sono di terze parti, visita la pagina dedicata. Informativa ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003 n.196.

 

La Rivista Italiana di Psicodramma Analitico Areanalisi viene pubblicata in formato cartaceo dal 1987 al 1997, anno di nascita della nuova rivista della SIPsA Quaderni di Psicoanalisi & Psicodramma Analitico pubblicata in formato digitale.

 

Anno I, n. 1, ottobre 1987

C. Merlo: Editoriale.
D. Miglietta: Campo immaginario e campo ludico.
E.B. Croce: Psicodramma analitico: mancanze e intrusioni nella lingua del setting.
G. Bagnaresi, G. Roseo, G. Tonelli: Psicodramma e legame sociale.
M. Ardizzone: La parola e la scena: qualche appunto di setting psicodrammatico.
R. Gerbaudo: La questione infantile: lo psicodramma analitico dei bambini.
M. Pietrasanta: Psicosi e psicodramma: dall'agito all'azione attraverso la messa in scena del sogno.
G. Lemoine: I luoghi terapeutici.

 

Anno II, n. 2, aprile 1988 La Formazione

L. Mele (a cura di): Intervista a Mauricio Abbadi.
L. Mele, M. De Angelis, G. Cespa: Parentesi della parentesi.
L. Catalano, M. Davy: Gli itinerari della formazione.
E.B. Croce: Delle scene "en abyme" in un gruppo di supervisione.
P. Lemoine: Massen psychologie. La folla e il gruppo.
S. Benvenuto: Formazione e riconoscenza. Appunti introduttivi.
R. Gerbaudo: Lo psicodramma dei bambini: i paradossi della formazione.
M.G. Chiavegatti: Una esperienza di analisi del ruolo in un gruppo di formazione per operatori.
F. Andreoli, C. Carnevali: Equivoci nella formazione.
E. Di Bella, R. Torti: Imitazione, identificazione, identità: tappe per un percorso di formazione.
L. Andreani: Psicoterapia psicoanalitica: quale formazione.

SCARICA IL PDF

 

Anno II, n. 3, ottobre 1988 Il Fantasma

P. Lemoine: Mito fantasma sintomo.
P. Lemoine: Si può attraversare il fantasma fondamentale?
A. Di Ciaccia: Sul fantasma.
G. Bagnaresi, G. Roseo, G. Tonelli: Psicodramma e fantasma.
D. Miglietta: La maschera di medusa.
E.B. Croce: Coppie, "Interfantasma" e psicoterapia psicoanalitica.
O. Verdicchio: Struttura e fantasma.
G. Callea, G. De Giorgio: La scena primaria tra fabula e intreccio.

 

Anno III, n. 4, aprile 1989 Atti del Convegno Narrazione e rappresentazione. Roma, 3-4 giugno 1988 (Prima parte)

E.B. Croce: Presentazione.
P. Lemoine: Il godimento nello psicodramma.
G. Lemoine: L'efficacia della rappresentazione.
D. Miglietta: Reticolo narrativo e memoria.
R. Catalano, M. Davy: Le trappole della narrazione.
E.B. Croce: La narrazione nel caso clinico: lo scritto.
L. Mele: Vedere un sogno.
S. Papa: Sogni di trasformazione e trasformazione del sogno.
G. Durelli: Narrazione e trasformazione. La prima scena giocata in psicodramma.
G. Bagnaresi, G. Roseo, G. Tonelli: A partire da: "Ricordare, ripetere, rielaborare".
Tavola rotonda: "Narrazione e rappresentazione: problemi transferali". Relazioni di: H. Fromm, M. De Moresco, M.G. Petralito, M. De Angelis, A. Labate, M. De Bernart, G. Castellarin, G. Callea, M. Cagossi, V. Luciani, P.Feliciotti, M.G. Carnevali, A. Andreoli, C. Merlo. Relazione del rapporteur C. Neri.
Tavola rotonda: "Narrazione e rappresentazione: psicosi". Relazioni di: Ph. Garnier, G. Boukobza, M.A. Polanuer, M. Pietrasanta, L. Andreani, R.A. Madarro, M.T. Anelli, E. Fieramonti, S. Falavolti, A. Caruselli, L. Migliorino, S. Vinci. Relazione del rapporteur L. Russo.

 

Anno III, n. 5, ottobre 1989 Narrazione e rappresentazione (Seconda parte)

R. Gerbaudo: Segni e disegni nello psicodramma analitico dei bambini.
S. Gaudé: Lettera a Elena B. Croce a proposito della questione del transfert in psicodramma di bambini.
R. Vanicore: Gioco e meccanismi di difesa in un gruppo di psicodramma analitico di bambini.
F. Greco: Dall'assenza di narrazione alla narrazione dell'assenza.
S. De Simoni, P. Maratta: Considerazioni su un'esperienza di Role Playing con bambini condotta all'interno di una istituzione scolastica.
L. Costi, M. Pagliarini: "Attenzione! Lavori in corso" ovvero l'importanza delle scene di finzione in un gruppo di psicodramma analitico con soggetti adolescenti.
M. Binasco: Relazione conclusiva sulla tavola rotonda "Narrazione e rappresentazione: lavoro psicoterapeutico con bambini".
E.B. Croce: Scene "vissute", desiderio dello psicodrammatista e illusioni gruppali (in risposta a Serge Gaudé).
A.A. V.V. Gruppo di ricerca "Il bambino in ospedale": Il bambino in ospedale. Gruppo, disegno e funzione narrativa.

 

Anno IV, n. 6, aprile 1990 Il legame sociale

C. Merlo: Editoriale.
R. Gerbaudo: Il legame sociale nello psicodramma analitico di bambini.
M.T. Anelli: Corpo e legame sociale.
D. Miglietta: Note sul legame in Bion.
P. Feliciotti: Tra storia e fantasma.
E.B. Croce: Maramalda o Livilla? Considerazioni, dalla parte di "lei", su Psicologia delle masse e analisi dell'Io.
N. Durand-Gasselin: Un rifiuto, verso le quinte.
G. Callea: Psicodramma e psicosi: osservazioni preliminari nella costituzione di un gruppo nell'istituzione.
L. Andreani: Lo psicodramma analitico: una tecnica psicoterapeutica o una psicoanalisi?
C. Merlo (a cura di): Intervista a Marcelle Spira.

 

Anno IV, n. 7, ottobre 1990 Lo Psicodramma Individuale

E.B. Croce: Tempo del transfert, tempo del lavoro analitico in psicodramma individuale.
A. Caruselli, L. Razzanelli: Il gruppo di terapeuti: qualche proposta per il lavoro futuro.
M. Davy: Il "soffio" di Eolo.
M. Noble, C. Touzard, J.P. Seguenot: Perchè lo pasicodramma individuale?
P. Garnier: Dejouer.
S. Lesourd: Lo psicodramma freudiano come apertura di socievolezza nella psicosi.
L. Mele: Il ritorno del silenzio.
C. Guidi, A. Pascucci: Delirio, idee di riferimento, incontro attraverso il gioco psicodrammatico.
R. Proto: Nominazione e nascita: Dal mito al desiderio del discorso del gruppo.
M. Fornaro: Il concetto di simbolo in psicoanalisi.

 

Anno V, n. 8/9, aprile/ottobre 1991

n. 8 – Atti del Convegno – Lo stadio, le voci, il gruppo – Udine, 26-27 maggio 1990
n. 9 – Atti della Giornata di Studi – Il posto dell’ideale nello psicodramma e nella psicoanalisi di bambini e adolescenti – Roma, 28 settembre 1991
G. Tonelli: Invito alla lettura delle relazioni presentate al Convegno di “Psicoanalisi dell’evento sportivo” tenuto a Udine nel maggio 1989.
G. Castellarin: Forza ragazzi! Il calcio tra immaginario e simbolico.
A. Dal Lago: Il calcio e i suoi riti.
O. Verdicchio: Lo stadio, le voci, la voce.
L. Andreani: Calcio e psicologia dei gruppi.
A. Salvini: Le violenze negli stadi.
G. Tonelli: Violenza e spettacolo.
R. Gerbaudo: Il calcio nell’immaginario dei ragazzi (tre dibattiti).
E.B. Croce: Considerazioni sul concetto di adolescenza in clinica psicoanalitica.
R. Gerbaudo: Il posto dell’ideale nello psicodramma analitico di bambini.
S. Gaudé: Lo spazio: Una elaborazione significante nello psicodramma di bambini.
M.C. Ribeaud: A proposito di Sinfonia d’Autunno.
M. De Bernart: L’ideale, il sentimento dell’infanzia, la fuga nella “sanity”.
R. Calabria: Ideale dell’Io e gruppo: riflessioni su un’esperienza di psicodramma di bambini.
R. Vanicore: Lo psicodramma analitico di bambini come luogo del possibile accesso al simbolico.
S. De Simoni, P. Maratta: L’immagine del bambino vista dal mondo degli adulti in un’ottica analitica.
M. Davy: Specchio delle mie brame.
M. Pagliarini: Due di due: il gioco delle identificazioni in una adolescente enuretica.
E.B. Croce: Gracilità dell’Io ideale e autonomia nell’adolescente.
A. Labate, M. De Angelis: La domanda di Atena: Idea del dolore, ideale del ri-medio.
M.G. Petralito, M. De Angelis: Il bambino annunciato: dalla mostruosa meraviglia che non nasce al fantasma ideale del nascere dell’analisi.
E.B. Croce: Un nodo cruciale nel lavoro clinico con i bambini e con gli adolescenti: il fine e la fine dell’analisi.

 

Anno VI, n. 10/11, aprile/ottobre 1992 – Psicodramma e psicoanalisi
D. Miglietta: Psicodramma e psicoanalisi.
L. Mele: Lo psicodramma è ……? Limiti e confine.
E.B. Croce: Psicodramma analitico come psicoanalisi “imperfetta” e …. non solo.
C. Merlo: Il desiderio dell’analista e il canto delle sirene.
L. Andreani: Momenti cruciali.
M. Bellangero: Setting Psicodrammatico: dal Soggettivo al Soggettuale.
G. Durelli: Psicoanalisi e psicodramma.
A. Madarno: Dispositivo psicodrammatico e rappresentazione.
Ph. Garnier: Il nodo è (rap) presentabile?
G. Boukobza: Questioni attuali dello psicodramma freudiano.
E.B. Croce: La psicoterapia può essere “analitica”?
E. Di Bella: Rubare e restituire.
A.A.V.V. Gruppo di ricerca “il bambino in ospedale”: Il disegno del bambino in ospedale tra angosce e difese: un ascolto possibile.
F. Dalla Pietra, R. Calabria: Rovesciamenti dialettici in una seduta di psicodramma. Rettificazione soggettiva e grafo di Lacan.
M.G. Petralito: Contrasti.
M. De Angelis: Considerazioni sulle origini del cartel.
M. De Angelis, L. Luzzato, M.G. Petralito, C. Rosselli, M. Venier: “La vocazione teatrale di Wilhelm Meister” di J.W. Goethe ovvero “L’oscuro desiderio di formarmi così come sono“.
E. Bartolacelli: L’insolita curva di alcune considerazioni: l’iperbole nella relazione analitica.

 

Anno VII, n. 12/13 aprile/ottobre 1993
no 12 – Atti del Convegno – Gioco e gioco di parola nel gruppo analitico – Sestri Levante, 11-12-13/ giugno 1993.
no 13 – Atti della Giornata di Studio – Dal disagio psichico alla domanda di cura: l’esperienza dello psicodramma analitico nel servizio pubblico – Ravenna, 13 novembre 1993.
C. Merlo: Tra il dito e la luna.
L. Mele, R. Menarini, M. De Angelis: Psicodramma e psicoanalisi tramite il sogno.
E.B. Croce: Psicosi e gioco: considerazioni preliminari.
S. Papa, G. Durelli: Giocarsi la vita.
D. Miglietta: Il luogo del gioco.
L. Miscioscia: Dal soffio al suono. Il difficile cammino di Eolo in Psicodramma Individuale.
M. Fedele, A. Guarini, C. Giovine, L. Miscioscia: Il grido soffocato.
A. Caruselli, M. De Lisi, L. Sortino: Il gioco: primo passo fuori dal disturbo grave.
S. Corbella: Gioco e gioco di parola nel gruppo analitico.
R. De Polo: Può lo psicodramma definirsi analitico?
A. Galletti: I diversi livelli del gioco.
G. Tonelli, G. Roseo: Dal disgio psichico alla domanda di cura: l’esperienza dello psicodramma analitico nel servizio pubblico.
S. Gaudé: Tra privato e pubblico, l’istituzione dello psicodramma.
S. Gaia, M. Pietrasanta: Utilizzazione dello psicodramma analitico in un presidio ospedaliero e in una Comunità terapeutica nell’ottica della riabilitazione psico-sociale.
F. Francescatto Della Pietra: Psicodramma e legame sociale: la questione del transfert.
L. Andreani: Note teoriche sul trattamento analitico della psicosi.
R. Gerbaudo: Istituzione e funzione materna.
C. De Sena Gibertoni, E. Crespi De Verdière: Specificità dello psicodramma analitico con adolescenti.
R. Calabria, R. Denti: Le domande e la domanda: osservazioni sul percorso di una preadolescente in un gruppo di psicodramma analitico.
G. Roseo: Riflessioni conclusive sulla giornata di studio.

 

Anno VIII, n. 14/15, aprile/ottobre 1994 – Psicoanalisi e Arte
L. Mele: Nota introduttiva.
L. Mele (a cura di): Intervista a J. Lecoq.
B.M. Frabotta: Fumo fermo.
G. Jervis: Impara l’arte e mettila da parte.
M.G. Frabotta: Gioco d’arte e gioco terapeutico.
N. Fusini: L’avventura dell’ascolto della parola silente.
G. Cespa: Bozzoli e bozzetti. Schizo e schizzi.
A.M. Sauzeau: Il cervello di Giorgio de Chirico.
M. De Angelis: L’arte della psicoanalisi è l’essenza della tecnica della pscoanalisi.
Q. Fabriziani: Un continuum sospeso. Tempo, suono e musica nello spazio psicoanalitico.
C. Amaro, R. Menarini: L’oneirocritica e l’arte teatrale.
A. Parenti, F. Patriarchi: Dalla scena psicodrammatica alla scena teatrale.
E.B. Croce: I rischi dell’esperienza estetica nella radicalità dell’atto.
S. Fizzarotti Selvaggi: …dell’arte. La psicoanalisi.
E. Di Bella: Alcune costruzioni nella memoria.

 

Anno IX, n. 16/17 aprile/ottobre 1995
no 16 I trattamenti individuali
no 17 Elaborati clinico-teorici di fine biennio della Scuola di Specializzazione in psicoterapia della C.O.I.R.A.G.
C. Merlo, D. Miglietta: Questioni di “vertice” e “fuoco” tra individuo e gruppo.
C. Merlo: Il posto del sintomo nella cura.
D. Miglietta: Il posto del padre: costruzioni e ricostruzioni.
E.B. Croce: Il sonno del significante produce mostri.
E.B. Croce: Un blocco della dialettica tra sogno e progetto.
R. Gerbaudo: Il sintomo della cura. Lo psicodramma come domanda di analisi.
R. Gerbaudo: Amo-re pulsione.
R. Gerbaudo: Il bambino nelle nuvole.
L. Boatti: Psicoterapie infantili, costruzioni dello spazio del setting.
M.C: Rellini: Frammento dell’analisi di un bambino.
M.T. Anelli: Mademoiselle Amleto.
G. Callea: Fantasma, acting out e passaggio all’atto nella psicosi.
R. Cavasola: Essere madre nella psicosi.
F. Occhiuzzi: Dall’azione alla rappresentazione: la relazione come funzione-legame.
R. Torti: Personaggi interni e loro evoluzione da Freud a Fornari.
M.G. Pelizzari: Gruppi di bambini e costituzione del contenitore terapeutico.
P. Parola: Teoria e clinica di un caso di adolescente.
G. Ponta: Aspetti di un setting pubblico in un caso “bloccato”. Come alcuni elementi del setting pubblico entrano nella realtà psichica di terapeuta e paziente, e nel processo terapeutico.
M.L. Cormaio: Abuso di sostanze psicoattive e personalità: note su un caso.
M. Ciavatta: Elementi di perversione nell’interazione con un paziente tossicodipendente.
G. Ivaldi: Fantasmi arcaici in un caso di anorgasmia maschile (dall’inanimato all’animato di Bion).
L. Boverio: Osservazione delle riunioni d’equipe di un Ser. T. Dinamiche in relazione all’ingresso di un tirocinante.

 

Anno X, n. 18/19 1996 – Parole che crescono, curano formano
Claudio Merlo: Il tempo delle parole.
Carmelo Conforto: Il pensare che cura. Osservazioni sul trattamento dei pazienti gravi
Elena B. Croce: Interpretare per sopravvivere.
Giorgio Biandino: Progettare la pensabilità. Il contributo della psicoanalisi alla formazione.
Donata Miglietta: Polifonia, polisemia, polivisione.
Renato De Polo: La funzione psicoanalitica della mente nella dinamica gruppale. A proposito di formazione.
Claudio Grasso: Un ‘educazione sentimentale.
Antonella Parenti, Fosco Patriarchi: L’osservazione: una “sedia” che forma.
Elena B. Croce: Gruppi psicoterapeutici, istituzioni, demassificazione.
Simona De Simoni, Stefania Falavolti: Psicodramma analitico con pazienti psicotici in istituzione: una scommessa possibile?
Giorgio Callea: La mossa del cavallo.
P.Briano, M. Carnovale, A. Pescio, A. Codino, D. Rosas, C. Conforto: Osservazioni preliminari sui vari gruppi riabilitativo-terapeutici nell’ambito di una comunità terapeutica.
Vania Torti, Diego Meazzo: Percorsi comunitari della psicosi.
Marco Bernabei: Il gruppo con bambini: motivi di una scelta di terapia.
Leonardo Boatti: Psicoterapia infantile e apprendimento.
M. Teresa Palladino: Disturbi alimentari e problemi relazionali.
Renata Vanicore: Adolescenti anoressiche in Psicodramma Analitico di Gruppo in Istituzione.
Gianluigi De Agostini: Cura e parola nell’istituzione.
Riccardo Quarti: Gruppo di psicoterapia con adolescenti.
Paola Senesi: Il castello dei destini incrociati. Riflessioni sull ‘Esperienza di un Gruppo di Risocializzazione.
Antonella Parenti, Fosco Patriarchi: Il posto del sintomo nella cura: la parola negata.
Enrico Stenico: La Psicoterapia Gruppoanalitica nella Diagnosi e Cura.

 

Anno XI, n. 20/21 1997 – La clinica dei gruppi tra infanzia e adolescenza
D. Miglietta: La formazione dei conduttori: i gruppi in età prescolare.
D. Miglietta: La formazione dei conduttori: dal caos al gioco alla parola.
G. Ivaldi, M.L. Cormaio, E. Malaspina, M.G. Pelizzari: Breve memoria storica sul gioco in psicoanalisi.
M.L. Cormaio: Fare e narrare la storia.
E. Malaspina: Percorsi emotivi in gruppo terapeutico con bambini in età di latenza.
M.G. Pelizzari: Dall’illusione gruppale alla cornice edipica in un gruppo terapeutico di bambini.
G. Ivaldi: Dal caos al pensiero di gruppo.
L. Boatti: Gruppi in età evolutiva.
S. Bellora: Dal gioco alla parola.
B. Rossi: Inibizione infantile e lavoro di gruppo. Rilettura di un ‘esperienza a breve termine.
G. Rossi, P. Veggiotti: Epilessia in adolescenza e gruppo